Bullismo e Cyberbullismo
Le referenti delle iniziative, dei progetti, degli appuntamenti per il Bullismo e il Cyberbullismo
– Per la scuola Primaria – comunicazioni a breve
– Per la scuola Secondaria – la Prof.ssa Annalisa Cardile
Il 5 febbraio 2019 si è tenuto il Safer Internet Day, un evento annuale, organizzato con il supporto della Commissione Europea, al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.“Together for a better internet”- Insieme per un Internet migliore” è lo slogan scelto per l’edizione del 2019, ed è finalizzato a far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro. In concomitanza con il SID, anche quest’anno, si è tenuta la terza giornata nazionale contro il bullismo e cyberbullismo denominata “ Il Nodo Blu”– le scuole unite contro il bullismo.
In occasione del 7 febbraio (giornata nazionale contro il bullismo e cyberbullismo) il nostro istituto ha invitato i propri studenti, docenti e personale ATA , ad indossare un paio di CALZINI SPAIATI per colore e fantasia mettendoli in evidenza, un gesto simbolico per mostrare l’unicità che ognuno di noi ha nell’aspetto fisico, nel carattere e nel nostro modo di relazionarci. Inoltre tutte le classi, in quinta ora, sono state impegnate nell’ideare un breve slogan inerente al tema della giornata. I vari slogan saranno assemblati in un manifesto che verrà esposto in ogni classe.
Le prime tre classi della Primaria hanno partecipato alla giornata con attività realizzate in collaborazione con i docenti della secondaria, le classi quarte e quinte con interventi del personale interno.
Un corso sull’educazione digitale e prevenzione del cyberbullismo
Sta per prendere il via il percorso ONLINE interattivo per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo, rivolto non solo ai docenti, ma anche a studenti e genitori che ha come obiettivo principale quello di promuovere l’educazione all’ uso consapevole della rete internet e l’educazione ai diritti e ai doveri legati all’utilizzo delle tecnologie.
Per maggiori informazioni : https://www.identitadigitaledefender.cloud/scuola-4-0
Pubblichiamo il Regolamento di Istituto sulla prevenzione del bullismo:
PREVENZIONE BULLISMO REGOLAMENTO ISTITUTO e il PATTO CORRESPONSABILITÀ tra scuola e famiglie.
LINEE DI ORIENTAMENTO PREVENZIONE BULLISMO CYBERBULLISMO
APPROVATA LA LEGGE CONTRO IL CYBERBULLISMO: “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo“.Video esplicativo qui ( fonte : la repubblica). Per il testo della legge clicca qui
Qui di seguito vengono presentati i materiali ministeriali e di altri enti sulla tematica in oggetto
MATERIALI DEL MIUR
– “Le scuole unite contro il bullismo – PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBER-BULLISMO A SCUOLA 2016/2017″.
– Indagine sull’uso dei social da parte dei ragazzi (11-19 anni).
– VADEMECUM – Guida operativa per conoscere e http://www.ic2ardigo.gov.it/pvw/app/PDME0062/pvw_img.php?sede_codice=PDME0062&doc=1968071&inl=1orientarsi nella gestione di alcune problematiche connesse all’utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei più giovani.
Manifesto della comunicazione non ostile. Si veda anche il sito parole ostili e il video.
– Noi siamo pari – il portale delle pari opportunità e la campagna rispetta le differenze
– Piano_Nazionale per l’educazione al Rispetto, Linee_guida_nazionali (art. 1 comma 16 L.
107/2015) e Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle
scuole (art. 4 L. 71/2017). NOTA MIUR.0005515.27-10-2017
LINK UTILI DI RIFERIMENTO:
- www.generazioniconnesse.it (SITO MIUR)
- www.generazioniconnesse.it (AREA DEDICATA GENITORI)
- www.generazioniconnesse.it (AREA DEDICATA AI BAMBINI)
- www.generazioniconnesse.it (AREA DEDICATA AI RAGAZZI)
- pagina Telefono Azzurro dedicata al bullismo (si vedano tutte le sezioni sulla sinistra della pagina)
- pagina del Telefono azzurro dedicata al Cyberbullismo (si vedano tutte le sezioni sulla sinistra della pagina)
- pagina del Telefono Azzurro da cui si può accedere ad altre tematiche interessanti per docenti e genitori
- Pagina della Polizia Postale sul Cyberbullismo
- Pagina della Polizia di Stato consigli utili ai genitori
- Pagina della Polizia di Stato per i ragazzi
- Pagina della Polizia di Stato consigli ai docenti
- Pagina dei Carabinieri dedicata al bullismo, con consigli per i genitori e per i docenti
Si ricorda che il MIUR e il Telefono Azzurro hanno attivato una HELPLINE (numero 19696) e una chat per accogliere qualsiasi richiesta di ascolto e di aiuto da parte di bambini/e e ragazzi/e fino ai 18 anni o di adulti. Il servizio di helpline è riservato, gratuito e sicuro. Maggiori informazioni qui.
Per le altre segnalazioni, è possibile visitare la relativa pagina del sito del telefono azzurro